top of page

APPROFONDIMENTI TECNICHE OSTEOPATICHE

Osteopatia e cervicalgia

Vi sono molte terapie che si occupano del rachide cervicale, l’osteopatia in questi ultimi anni si sta dimostrando tra le più utili ed efficaci risolvendo le cause del problema e non limitandosi alla risoluzione dei sintomi.

L’osteopatia ha il grande pregio di osservare il problema in modo globale, non sono solo i sintomi a guidare i trattamenti ma l’ obiettivo principale è la ricerca della salute. Questo è il grande merito di questa disciplina che produce i suoi benefici a tutta la persona.

Purtroppo questa regione anatomica è spesso sede di problemi e di dolori.

Il tratto cervicale, che è composto da 7 vertebre, quando è causa di problemi interessa con dolore importante tutto il collo dalla testa fino alle spalle e non solo.

Per le numerose relazioni che esistono tra il rachide cervicale ed il resto del corpo possiamo tranquillamente affermare che i problemi di “cervicale” interessano l’intero organismo.

Come si dice in gergo, anche se impropriamente, “avere la cervicale” peggiora sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre. La cervicalgia infatti si associa frequentemente a disturbi come nausea, mal di testa, e vertigini che non vanno mai sottovalutati.

Per questo motivo anche se a soffrire di questo disturbo sono in molti, ogni singolo caso va considerato unico e trattato come tale.

Osteopatia e sport
Osteopatia e gravidanza

​Lo sport svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere psicofisico e motorio. L’osteopata deve considerare il paziente sportivo in base alla disciplina svolta e al suo sviluppo posturale.

Infatti quasi sempre nelle varie discipline sportive ci si avvale dell’osteopata come figura fissa durante la stagione sportiva dell’atleta, che può andare incontro nel corso di allenamenti o gare ad infortuni di vario genere, come quelli frequenti dell’apparato muscolo-scheletrico (es. tendiniti, dolori articolari, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, discopatie, dolore a seguito di trauma, ecc). Questi sono dovuti spesso ad un uso eccessivo ed a volte asimmetrico del corpo in seguito al tipo di attività svolta. La preparazione ed il mantenimento del tono muscolare sono quindi alla base di un benessere costante dell’atleta, il quale sottopone il proprio corpo a fatiche e stress continui. L’osteopatia interviene prevenendo o trattando i traumi che potrebbero derivarne. 

Si è visto inoltre come postura e prestazione sportiva siano legati; infatti una postura errata, che può derivare da vari fattori, come una malocclusione, un dislivello del bacino, un atteggiamento scoliotico, ecc..,influenza negativamente l’apparato muscolare che in alcune parti del corpo si troverà a compiere un lavoro eccessivo rispetto alla parte controlaterale, andando più facilmente incontro ad infortuni, e condizionando in negativo la prestazione dell’atleta.

L’osteopata aiuta quindi l’atleta a mantenere il corpo nelle migliori condizioni per poter utilizzare tutte le energie in gara e per evitare infortuni che possono portarlo a periodi di pausa e di minor rendimento fisico.

In gravidanza si modificano i volumi, cambia la postura e quindi si riduce la mobilità della colonna. Le donne possono avere grande giovamento per affrontare bene la gravidanza e gestire l’attesa nel modo migliore possibile.

I consigli del vostro Osteopata vi possono aiutare ad adattare la postura e vi permetteranno di imparare ad usare il vostro corpo correttamente durante la gravidanza.

Inoltre verrete aiutate a superare e alleviare effetti collaterali come:

  • bruciori di stomaco

  • costipazione

  • sciatalgia

  • mal di schiena

  • dolori alle gambe

  • dolori al collo ed alla spalle

  • oppressione toracica

Ogni gravidanza è comunque speciale. Il trattamento viene focalizzato anche sugli stati emotivi della futura mamma. Il trattamento verrà supportato da esercizi posturali ed altre forme di aiuto che vi verranno suggerite.

Inoltre vi verranno mostrate tecniche di riduzione del dolore, utili alla madre e al suo partner durante questo periodo.

Dopo il parto è consigliabile che la madre ed il bambino ritornino per un esame strutturale.

Osteopatia, neonati, bambini ed adolescenti.
Osteopatia e prevenzione

Al trattamento possono sottoporsi anche bambini di pochi mesi. Gli interventi variano ovviamente a seconda dell’età: da molto piccoli si interviene ad esempio sulle plagiocefalie e sui disturbi dello sviluppo neuro evolutivo, sulla postura, sulle malattie respiratorie ricorrenti.

Negli anni successivi e l'adolescenza, si lavora sui problemi di crescita legati principalmente alla postura e alle asimmetrie della colonna; ritardo nello sviluppo fisico e intellettuale, problemi urinari, disturbi comportamentali e difficoltà nell’apprendimento.

È particolarmente utile sui bambini e sugli adolescenti sia per prevenire, ma anche per mantenere un buono stato di salute. Una visita o un controllo periodico può servire a stare bene o a capire subito se c’è qualcosa su cui intervenire. 

L’Osteopatia pediatrica, nello specifico, è il fiore all’occhiello della medicina preventiva: è una delle più importanti pratiche osteopatiche rivolte al nascituro e a tutte le sue fasi di crescita.
L’approccio osteopatico è naturale, non invasivo, privo di effetti collaterali e va a correggere problemi posturali, evitando così problemi in età adulta.

Via Monte Bianco 1;

Saronno (VA); 21047 IT

Numero di telefono:
3337100035
  • Facebook Basic Black
  • Google+ Basic Black

© 2023 by Maple Park Family Practice. Proudly created with Wix.com

bottom of page