FEDERICO CARONNI
OSTEOPATA
I principi e le basi dell'Osteopatia:

CENNI STORICI:
L'Osteopatia è stata fondata da Andrew Taylor Still, medico e chirurgo negli Stati Uniti d'America verso la metà del 1800. Egli ha istituito la prima scuola di Osteopatia nel 1892.
Voleva capire perché alcuni problemi di salute non riuscissero ad essere risolti tramite l'approccio di medicina classica (esclusivamente farmacologica) dell'epoca. Pensò quindi che fosse necessario spostare l’attenzione dal sintomo della patologia ai meccanismi che tengono in salute la persona: vide che c’era una relazione tra il sistema muscolo scheletrico, il sistema viscerale, il sistema di circolazione fluidica e quello nervoso, e che l'equilibrio tra queste componenti, eugualmente importanti, fosse necessario per mantenere lo stato di salute della persona. In presenza di un problema su uno di questi sistemi, notò che succedeva qualcosa anche negli altri sistemi: si verificava un disequilibrio nel corpo.
Si rese evidente come la riduzione di mobilità o il dolore presenti a livello del sistema muscolo scheletrico fossero la manifestazione di uno squilibrio che poteva essere a carico di un’altra zona o addirittura di un altro sistema.
Quindi attraverso la palpazione, elemento distintivo ed arma più efficace dell’osteopata, si può individuare quale sia il tessuto in disfunzione e a carico di quale sistema. Attraverso specifiche tecniche manuali l'osteopata agisce liberando i tessuti in disfunzione per ripristinare una corretta mobilità che consenta di ristabilire lo stato di salute. Da queste prime osservazioni sono nati molti studi e ricerche cliniche per dare una soddisfacente ed esaustiva spiegazione scientifica di questo particolare approccio medico.
​
L’osteopatia arrivò a metà del Novecento anche in Europa dove ci fu un ulteriore percorso di crescita e di evoluzione che la portò ad essere la disciplina medica completa ed efficace che conosciamo oggi.
​
MEDICINA OSTEOPATICA ED APPROCCIO OLISTICO:
L'Osteopatia o medicina osteopatica, è una terapia manuale che condivide con la medicina tradizionale basi scientifiche e sistemi diagnostici.
L’osteopatia è una medicina olistica che vede nella corretta relazione tra le varie strutture e funzioni dell'organismo la fonte della salute e rivolge particolare attenzione all'integrità strutturale e funzionale del corpo e alla sua tendenza intrinseca alla "autoguarigione". E' una terapia incentrata sull'equilibrio del paziente piuttosto che sulla malattia.
La medicina osteopatica integra le attuali conoscenze scientifiche ai principi osteopatici nella cura del paziente.
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO OGGI:
L’osteopatia non si limita alla valutazione e al trattamento dei problemi muscolo-scheletrici, bensì si occupa della salute del paziente a 360 gradi. E' una terapia manuale, definita in inglese Osteopathic Manipulative Treatment (OMT) che, in seguito ad una diagnostica osteopatica specifica, viene effettuata tramite tecniche manipolative mirate al riequilibrio funzionale del paziente.
​
​

